Un assistente digitale è un programma software avanzato che simula una conversazione con le persone che lo utilizzano, in genere su Internet.
Questa tecnologia è ormai molto diffusa e viene installata su vari dispositivi (la troviamo nei nostri smartphone, nelle auto, nelle case sotto forma di “altoparlanti intelligenti”).
Gli assistenti digitali possono raccogliere e memorizzare una grande quantità di dati personali riguardanti, ad esempio:
- scelte, preferenze e abitudini relative a stili di vita, consumi, interessi, ecc.;
- caratteristiche biometriche, come ad esempio quelle della voce e del volto, se dotati di videocamera;
- geolocalizzazione (posizione, percorsi abituali o frequenti, domicilio, indirizzo del posto di lavoro, ecc);
- numero e caratteristiche (età, sesso, ecc.) delle persone che si trovano nell’ambiente in cui operano;
- stati emotivi.
E’ quindi opportuno cercare di fare un uso informato e consapevole di questi strumenti, per tutelare in modo adeguato i nostri dati personali e quelli di tutte le persone che entrano, volontariamente o meno, nel campo di azione degli assistenti digitali.
Alcuni utili e semplici consigli:
Informati sempre su come vengono trattati i tuoi dati
Non dire troppe cose allo smart assistant
Disattiva l’assistente digitale quando non lo usi
Decidi quali funzioni dell’assistente digitale mantenere attive
Se dai via lo smart assistant, non dare via i tuoi dati
Scarica la Scheda Informativa completa del Garante della Privacy.